Politeama Piceno
Tolentino (MC)
Con il restauro tutti gli spazi interni sono stati riprogettati. L’idea dell’imprenditore Franco Moschini è stata quella di recuperare e rifunzionalizzare il Politeama Piceno Il progetto affidato a Michele De Lucchi, architetto di fama internazionale.
La Sala Spettacolo con il palco per le rappresentazioni e lo schermo cinematografico è stata ricavata creando un nuovo solaio sopra la vecchia platea. La Sala Polifunzionale al pianterreno corrisponde a quella che
era la platea: qui, il parquet tecnico consente di svolgere lezioni di danza, mentre le pareti mobili permettono di
dividere la sala in due ambienti.
Per dare respiro visivo all’ampio Foyer che ospita la Caffetteria, sono stati eliminati due solai, così che la luce
naturale possa filtrare dalla vetrata sul tetto. Dai vecchi uffici del primo piano è stata ricavata la Sala Audiovisivi, mentre è stata conservata la storica scala di
marmo con ringhiera e corrimano originali, ora affiancata da
un ascensore.
Nel piano seminterrato, infine, sono state create tre sale per la musica, laboratori e altre attività.
-Demolizioni di opere in cls e muratura e realizzazione nuovi solai in acciao ,
latero-cemento e legno
– Intonaci interni ed esterni – controsoffitti e pareti in cartongesso
– Realizzazione impianti elettrici, idrici, condizionamento antincendio ed
antintrusione
– Nuovi infissi e pavimentazioni in marmo ,ecotto e pietra arenaria;
– Allestimenti scenici ed impianti ascensore oleodinamici panoramici in vetro-
– Rimozione amianto
– Restauro e consolidamento della copertura e delle pareti esterne
– Restauro di paramenti in laterizio e mura storiche
– Opere di finitura varie