Palazzo Comunale Tolentino (MC)
Edificio ricostruito nel 1860 su disegno del tolentinate E. Pallottasu impostazione iniziale di Berardo di Varano risalente al 1361. La facciata ripete, in forme più grevi, l’aspetto di quella antica: tra sei massicci pilastri si aprono cinque fornici sovrastati da uno stretto balcone La Sala Consigliare fu affrescata dal Pallotta. Al centro del soffitto c’è una tempera, che rappresenta le Tre Grazie, del tolentinate G. Lucatelli (1751-1828), al quale si debbono Grazie, del tolentinate G. Lucatelli (1751-1828), al quale si debbono anche le 28 tele che decorano il fascionecon motivi mitologici.
Nel corso degli anni in vari interventi i lavori hanno interessato parti dell’edificio compreso la realizzazione del nuovo impianto ascensore e recentemente il restauro e consolidamento del balcone con utilizzo di moderne tecnologie quali fibra di carbonio bidirezionale e idonee resine epossidiche.