Chiesa di S. Maria Assunta di Pievetorina (MC)

 

 

La Chiesa di Santa Maria Assunta si compone di due distinti corpi architettonici; la parte più antica risalente al XII secolo e la Parte nuova prospiciente la piazza. Gli interventi realizzati hanno interessato entrambe le porzioni del complesso, nella parte più antica sono stati eseguiti lavori di restauro delle coperture e dei paramenti in muratura in pietra, nella parte nuova è stato realizzato un pronto intervento nell’immediato post sisma del settembre 1997 che aveva provocato notevoli danni alle murature della Chiesa in particolare nella zona absidale e dell’altare maggiore (notevole lesione dell’arco)  Da rimarcare che la Chiesa di Santa Maria Assunta di Pievetorina è stata il primo edificio adibito al culto della zona riaperto al pubblico dopo il sisma del settembre 97, difatti è stata restituita al culto dei fedeli nei primi giorni del dicembre del 1997

      Nell’ambito di esecuzione dei lavori, le opere principali eseguite sono state:  


·           Restauro della copertura lignea
·           Restauro dei paramenti murari esterni;
·           Puntellamento dell’arco interno della Chiesa;
·           Consolidamento delle murature con profilati in acciaio di ripartizione dei carichi;
·           Iniezioni di consolidamento delle murature;
·           Restauro delle statue in gesso danneggiate dagli eventi sismici.