La chiesa ha un’interessante facciata completamente in laterizio. Sia la facciata che gli affreschi dell’interno sono opera di Luigi Fontana, cosi come la palaraffigurante “La visita del Sacro Cuore a S.MariaAlacoque”. Nella chiesa ha la sede la Confraternita del Sacro Cuore di Gesù, detta anche dei “Sacconi” per le vesti di rozzo tessuto che i confratelli incappucciati usano, ancora oggi, indossare nella “Processione del Venerdì Santo”. I lavori interamente finanziati dal Governo Ungherese hanno consentito la rapida riapertura della chiesa danneggiata dal sisma del 2016
-Ripristino lesioni con tecniche antisismiche e malte speciali; speciali; -Restauro e consolidamento intradosso volta in camorcanna; –Riprese di muratura e stuccature su pareti esterne; –Consolidamento e miglioramento sismico delle murature con uitilizzodi acciaio armonico e tiranti metallici; –nuova struttura in acciaio per alloggio cella campanaria e simultanea controventatura della facciata; –Rinforzo murature con tecnologie antisismiche; -Restauro decorazioni e ripristino stucchi in gesso; -tinteggiature; -Revisione generale impianti elettrici, termici e di allarme.